Sunday, February 28, 2016

#Homework 9

'- Perche'? L'Uruguay e' cosi' sporco? 
- Non ne ho proprio idea. Pero' mia sorella ne e' convinta. Secondo lei le strade sono ricoperte di cacche d'asino, l'aria e' infestata da mosche, gli scarichi dei gabinetti non funzionano, e ci sono lucertole e scorpioni da tutte le parti. Deve averlo visto in qualche film. Mia sorella odio anche gli insetti. A mia sorella piacciono solo cose come le corse lungo la costiera dello Shonan a bordo di una macchina fiammante.
- Hmm.'

Tratto da Murakami H., 'Norvegian Wood. Tokio Blues', p.97

In questa citazione il funzionamento, la qualita' e la differenza tra macchine (il gabinetto non funzionante versus la macchina fiammante) assume un ruolo centrale nella definizione di due mondi e culture differenti, nonche' del diverso approccio alla vita tra la persona che parla e sua sorella che viene citata.

#Homework 8

Saturday, February 27, 2016

PAPERCALL

TITOLO:
The aesthetic of ‘breathing machines’ in architecture

KEYWORDS:
Architecture, Ventilation Systems, Machine Aesthetic

ABSTRACT:

In the architectural context, a number of machines are utilized to allow the required building performance. Among many existing systems – such as plumbing system, electrical systems, et cetera – one of the most essential is the ventilation system. This latter can be find in many forms and types, such as passive, mechanic or hybrid ventilation systems. These are literally ‘breathing machines’ that allow the correct ventilation and functioning of buildings. Most of the architectural design efforts focus either on hiding or expressing the role of the ventilation systems. This approach seems to leave behind the aesthetic aspect of these ‘breathing machine’ themselves. This work is aimed at investigating three aesthetic approaches of the ‘breathing machines’, focusing on the aesthetic role of the machine itself. The investigation will explore the aesthetic approaches of ‘integration’, ‘expression’, and ‘mimesis’, by describing their aesthetic characteristics and natures, both graphically and verbally. This investigation will allow the discussion of the role of the machine aesthetic within the architectural context, both as mechanical and functional element. The relevance of this investigation is the ability to show the aesthetic opportunities of the ‘breathing machines’ within the overall building design scheme and identity. 

Saturday, February 20, 2016

PRESENZA DELLA MACCHINA NEL LIBRO SCELTO - Norvegian Wood

Murakami H., 1987, Novergian Wood, Tokio Blues, Einaudi Super ET


'Scesi giù, comprai una Coca-Cola al distributore automatico, tornai su e lessi ancora una volta la lettera mentre bevevo'  (p.118).

'Dopo aver fatto un commento sul caldo, il professore cominciò a parlare del ruolo del <<deus ex machina>> nei drammi di Euripide (p.76).

' Nel portacenere c'erano tre mozziconi, in una tazza era rimasto del tè, in uno scaffale c'era una radio transistor e al muro un orologio che scandiva il tempo con un secco tic-tac' (p.123).

'Ti parlo di una ragazza che se correva il rischio di arrivare in ritardo si faceva accompagnare in Mercedes Benz fino alla scuola. La macchina era guidata dall'autista che naturalmente sembrava uscito da Green Hornet, con tanto di berretto e guanti bianchi. Ciò nonostante, quella ragazza si vergognava' (p.81).

'Un'auto della polizia era rimasta per regolare il traffico, la luce lampeggiante ruotava' (p.104).

SCHEMA TASSONOMICO DI MACCHINA


MACCHINE PER IL CONDIZIONAMENTO DELL'AMBIENTE INTERNO

1. Macchine per il condizionamento meccanico
1.1 Macchine per il trattamento aria
1.2 Macchine per il ricambio aria
1.3 Macchine per il ricambio e trattamento aria

2. Macchine per il condizionamento passivo
2.1 Muro di Trombe
2.2 Camini di Ventilazione
2.3 Torri evaporative

3 Macchine ibride per il condizionamento
3.1 Generatore ibrido produzione multienergia a condensazione con pompa di calore a inverter
3.2 Macchina a integrazione pompa di calore a condensazione
3.3 Macchina per la ventilazione ibrida-passiva con evaporativo e basso flusso energetico

Friday, February 12, 2016

LOGO ARSENAL FOOTBALL CLUB



http://www.arsenal.com/home

La macchina nel logo della squadra di calcio inglese dell'Arsenal (mai nella vita avrei pensato di fare un post sul calcio, ma 'epistemologia della macchina' porta a esplorare anche questi mondi).

LOGO DETROIT PISTONS - BASKETBALL TEAM NBA

DETROIT PISTONS


http://www.sportslogos.net/logos/view/444/Detroit_Pistons/2002/Primary_Logo

LOGO MULINO BIANCO

http://www.mulinobianco.it/
La macchina presente in un logo di prodotti alimentari.

ETIMOLOGIA DI TACHEOMETRO

TACHEOMETRO

Il tacheometro e' uno Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di piccolo ingombro e facile trasporto, la cui accuratezza è dell’ordine del primo di grado sessagesimale, sufficiente per i rilevamenti rapidi cui è destinato (quella di un teodolite vero e proprio è qualche decina di volte maggiore).

L'etimologia viene dal greco tacheo cioe' velocita' e -métron, misura

ETIMOLOGIA DI CLISIMETRO

CLISIMETRO


 Il clisimetro e' uno Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l’asse di collimazione può essere inclinato di un certo angolo (generalm. non maggiore di 10°) rispetto alla tangente superiore alla livella a bolla d’aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza. È usato specialmente per tracciare sul terreno linee a pendenza costante (per es., assi stradali e ferroviarî).

La sua etimologia viene dal greco κλίσις «inclinazione» e - métron, misura

ETIMOLOGIA DI TEODOLITE

TEODOLITE

Il teodolite è uno strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano verticale), usato per rilievi geodetici e topografici.[1] (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodolite)

L'etimologia di questo strumento, di uso molto comune nella topografia, e' con mia immensa sorpresa, incerta! Ho fatto una grande rierca, trovando le piu' disparate versioni. In tutta questa ricerca, Anatoly Liberman - autore di 'An Analytical Dictionary of English Etimology: An Introduction' ha riassunto come segue nel suo blog qui citato (http://blog.oup.com/2009/05/theodolite/), le diverse interpretazioni etimologiche della parola teodolite. Le sue parole sono citate qui:

 Three approaches to theodolite have been tried. 1) The word has a strong Greek look, so that attempts to decompose it into two or three Greek elements need not surprise us: thea “prospect” + delo– “make visible”; theaomai “see” + dolos “stratagem” or + dolikhos “long,” or + delos “manifest” + itus “circumference.” Or perhaps the last syllable should be understood as litos “simple; smooth” (theomai “see” + odos “path” + litos = “scanner of exact (or finely drawn) lines of direction.” Conversely, –litus may be equal to Greek lithos “stone” (compare Engl. monolith); then we obtain “stone devised as a path to good observation.” The common feature of those etymologies is the root meaning “see.” Or take obelos “pointed stick, rod, spit” (as in obelisk), transmute it into Aeolic odelos, and get odelited “graduated,” whatever, th– means (perhaps the English definite article). Still another possibility is theou + dolos “god’s counsel”: “As the astrolabe had its derivation from the Greek astro and labe, taking the stars, the inventor of the theodolite thought he could do no less that seek in that language for some equivalent for Jacob’s staff” (actually, dolos means “bait; trap”). Some of the aforementioned proposals are fanciful, while the others are not unreasonable. If –us is a spurious Latin ending, litos and lithus present no interest as putative components of theodolite. In the original edition of the OED we read: “Can it have been (like many modern names of inventions) an unscholarly formation form theomai, I view, or theo, behold, and delos, visible, clear, manifest, with a meaningless termination?” Needless to say, all the sources quoted above use Greek letters with proper accent marks. (2). “Theodelitus’…consists of a graduated circle, with a diametral [sic] bar, furnished with a couple of sights. This bar always had the name of alhidada, or alidade…. Now theodelitus has the appearance of being a participle or adjective; and may therefore seem to refer to the circle as descriptive of an adjunct. A circle with alidade: could it be possible that, in the confused method of forming and spelling words which characterised the vernacular English science of the sixteenth century, an alidated circle should become theodelited?” (Professor A. De Morgan, 1863). This hypothesis (theodolite as an Arabic word; th– as the article) had a few supporters and has been periodically revived. However, it is hopelessly convoluted and presupposes numerous changes, which are the more surprising as alhidada, an old word in English, never appeared in the garbled form reconstructed by De Morgan. Frank Chance disposed of this etymology in his typically ruthless way. (3) As early as 1865 it has been suggested that the word theodolite goes back to the proper name Theodolus. One of its bearers was active in 1685, much too late for Digges, but Theodolus’s family had a reputation for being good mathematicians (J.C.J.). Skeat, writing in 1895, did not remember the old note, for he stated: “My own guess… is quite a new one, unlike any that has ever yet been suggested. My belief is that it [the word] is derived from the personal name Theodolus, which, as every schoolboy knows, means ‘servant of God’.” Today not every schoolboy knows the meaning of Theodolus (in British public, that is, private schools of Skeat’s day, there even existed a slang word dolos “slave”), but one thing is certain: an etymologist can never be sure that his (or her) conjecture is new. At that time, Skeat had no clue to the persona of the mysterious Theodolus. However, this is the pronouncement in the last edition of his dictionary: “Generally said to be Greek. Formerly theodelitus, meaning “a circle with a graduated border; used A.D. 1571. Also theodolet, theodelet. Apparently imitated (it is not known why) from Old French theodelet, theodolet, the name of a treatise, literally ‘a work by Theodulus’.” Earnest Weekley offers a similar version of this etymology: “It is just possible that Digges, for some fantastic reason now unknown, named the instrument after the famous Old French theological poem called the Tiaudelet, translated from the Late Latin Theodulus (9 century).”

Monday, February 8, 2016

Dyson Air Multiplier fans and a balloon - Official Dyson video





Il ventilatore Dyson combina la macchina con una ricercata immagine del prodotto, che lo rende unico e riconoscibile nella sua estetica.

Saturday, February 6, 2016

PhD Machine: Hybrid-Natural Air Conditioning Machine

La macchina presente nella ricerca di dottorato e' un sottosistema di ventilazione naturale e raffrescamento passivo. Le foto rappresentano un esempio di utilizzo di 'macchina' per la respirazione dell'edificio. In Particolare, le foto mostrano le wind turbines utilizzate per l'estrazione dell'aria nell'edificio CH2 a Melbourne, in Australia, costruito nel 2006.

Thursday, February 4, 2016

Illustrazioni del disegnatore contemporaneo australiano Shaun Tan

Shaun Tan e' un illustratore australiano contemporaneo che ha pubblicato una serie di bellissimi libri, anche tradotti in italiano, tra cui 'The Arrival' e 'The Lost Thing'. Da quest'ultimo libro e' stato tratto il film d'animazione dall'omonimo titolo, che nel 2010 ha vinto il premio oscar come miglior film animato. Shaun Tan immagina e disegna personaggi fantastici che appaiono come una commistione tra macchine surreali e animaletti bizzarri, oltre che fare della macchina, in tutte le sue accezioni - dalla negativa alla favoleggiante - paesaggio, oggetto e soggetto delle sue storie illustrate. Last but not least, le illustrazioni di Shaun Tan sono di grande delicatezza, profondita' e bellezza.
'Schizzi di personaggi vari'

'The Lost Thing', 2000

'The Arrival', 2006

Wednesday, February 3, 2016

Habitat Machine by David Trautrimas

http://www.trautrimas.ca/habitat.html 
David Trautrimas e' un artista canadese che attraverso la manipolazione fotografica crea architetture e paesaggi industriali, composti da macchine.


La Macchina Abbandonata: Centrale di Santa Caterina a San GiovanniSuergiu (Ph: Marianna Nigra, 2015)

La centrale termoelettrica di Santa Caterina di San Giovanni Suergiu, nel Sulcis in Sardegna e' un incredibile luogo abbandonato parte del partimonio archeologico industriale del nostro paese.  In disuso da molti anni, la centrale e' un luogo surreale e abbandonato, dove la presenza di macchinari semidistrutti lascia sentire la presenza del lavoro e di una umanita' passata, la cui memoria ancora si percepisce attraverso l'intuizione del possibile utilizzo e funzionamento dei relitti di macchina e di industria che si trovano in questo luogo sorprendente. Teoricamente l'accesso e' vietato.


Comic Strip: Valentina by Guido Crepax


Album Cover: Rage Against the Machine, self-titled album, 1992